L’ulcera è un problema più diffuso di quanto si pensi e può impattare in modo molto rilevante sula qualità delle nostre vite. Soffri di ulcera peptica, da stress o da reflusso? Puoi provare ranitidina fiale su salfspa.it, ma oltre a farmaci e altri trattamenti c’è molto che puoi fare anche a tavola.
Chi soffre d’ulcera non deve necessariamente mangiare “in bianco” deve però adottare una dieta equilibrata ed evitare di saltare i pasti.
Una buona alimentazione deve prevedere ogni giorno tre pasti principali e due spuntini, uno a metà mattina e uno a metà pomeriggio.
Anche il modo nel quale si mangia è importante, bisognerebbe sempre consumare i pasti con calma, mangiando lentamente e masticando con cura. Un pasto non andrebbe mai consumato in meno di 20 o 30 minuti.
Chi soffre d’ulcera dovrebbe prestare particolare attenzione ad alcuni alimenti e nei casi più gravi cercare di evitarli del tutto. Tra questi figurano il pepe e altre spezie. Il caffè, anche se decaffeinato, gli alcolici, le bevande troppo zuccherate e i grassi animali. Recenti indagini hanno sdoganato l’uso del peperoncino, purché moderato.
Questi alimenti da un lato ritardano la guarigione delle ulcere e dall’altro possono formarne di nuove. Chi soffre d’ulcera dovrebbe quindi, quanto meno ridurre, il consumo di salumi, formaggi e cibi fritti. Via libera invece al consumo di verdure, ortaggi e cereali, ma anche in questo caso facendo sempre attenzione.
Riso, orzo, pane e pasta sono in genere tollerati, zucca, carota, finocchio e bietola non dovrebbero causare alcun problema e secondo recenti studi, pare che la banana possa aiutare la cicatrizzazione delle ulcere e che la verza rinforzi le pareti dello stomaco. La ricerca nel settore è continua e le nuove scoperte si susseguono, senza dubbio sarà bene che ne parliate con il vostro medico.
Non è ancora chiaro il meccanismo che porta allo sviluppo dell’ulcera in alcuni individui, ma senza dubbio la dieta può influire sullo stesso. Altri fattori considerati predisponenti sono il fumo, l’abuso di alcolici, fattori genetici (familiarità) e una certa predisposizione all’ansia e allo stress. Anche alcuni farmaci, soprattutto gli antinfiammatori non steroidei, possono favorire l’insorgenza dell’ulcera. Senza dubbio l’approccio più semplice per prevenirla e cercare di tenerne sotto controllo i sintomi è proprio curare al meglio la propria alimentazione, ogni giorno.
Prima di cambiare radicalmente la vostra dieta o di valutare l’uso di farmaci, vi invitiamo comunque sempre a consultare un medico.
Lascia un commento